Docente Scuola Secondaria Primo Grado

Cosa fa

Arte e Immagine

Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno: la capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale; di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche; di acquisire una personalità sensibile estetica ed un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. Il percorso formativo, attento all’importanza della soggettività degli allievi, dovrà riconoscere, valorizzare e ordinare conoscenze ed esperienze formative. Il docente deve essere attento alla soggettività degli allievi, dovrà riconoscere, valorizzare e ordinare conoscenze ed esperienze acquisite dall’alunno nel campo espressivo e multimediale, anche fuori dalla scuola, come elementi utili al processo di formazione della capacità di riflessione critica.

Italiano, Storia e Geografia

Attraverso la formulazione di messaggi chiari e pertinenti si cercherà di far raggiungere agli alunni competenze adeguate. Pertanto le attività svolte sono mirate a far comprendere testi di vario genere predisponendo strategie di lettura e di rielaborazione che permettano di esporre in modo efficace, utilizzando vocaboli appropriati e termini specifici legati alle discipline di studio.

Matematica e Scienze

Attraverso l’uso degli strumenti di base si porterà l’alunno alla decodifica degli elementi matematico-scientifici. Dopo una prima analisi con relativa formulazione di ipotesi si passerà alla descrizione di ambienti conosciuti e delle loro relazioni, organizzando non solo le conoscenze acquisite, ma anche valutando i risultati ottenuti dalle esperienze condotte.

Musica

La musica, quale linguaggio universale, permette la valorizzazione delle attività creative ed artistiche, favorendo, in una società moderna e multiculturale relazioni tra culture differenti. Con l’ascolto e la pratica musicale si sviluppa la musicalità presente in ogni individuo, contribuendo alla riduzione di un eventuale disagio e al raggiungimento anche di un benessere psicofisico.

Scienze Motorie e Sportive

L’attività delle Scienze Motorie e Sportive ha il compito di promuovere la formazione e lo sviluppo dell’individuo avendo come fine ultimo quello di portare l’alunno alla conoscenza e la padronanza del proprio corpo sotto diversi punti di vista. Si favorirà l’acquisizione di una consapevolezza della propria corporeità in modo da raggiungere un equilibrio psichico e fisico. In questo modo l’alunno diventando consapevole dei propri limiti delle proprie capacità tenderà a cercare strategie per un continuo miglioramento.

Tecnologia

Attraverso lo studio della Tecnologia l’alunno è portato a riconoscere i principali sistemi tecnologici e le relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali; a comprendere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e le diverse forme di energia coinvolte, valutando in ogni innovazione opportunità e rischi; a conoscere, classificare e descrivere strumenti, macchine e mezzi di comunicazione e di ipotizzarne un uso corretto e consapevole. Il percorso formativo è finalizzato allo sviluppo della capacità di utilizzo di adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale; alla progettazione e realizzazione di rappresentazioni grafiche, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria

Le Lingue Straniere hanno come finalità quello di incentivare e guidare gli studenti all’utilizzo delle lingue straniere nelle diverse abilità (produzione scritta e orale, comprensione scritta e orale) utilizzando il metodo linguistico -funzionale, basato su situazioni comunicative quotidiane e contenuti ispirati alle esperienze adolescenziali.

Sostegno

Integrazione e collaborazione sono i due elementi che fondano il rapporto tra docente ed alunno disabile. Nel percorso formativo dell’alunno è necessaria la presenza di una guida costante che lo
possa condurre ed affiancare nella sua crescita umana e culturale all’interno non solo del gruppo classe ma come un individuo facente parte di una grande comunità: quella scolastica. La professionalità del docente e la sua metodologia unite ad una progettualità individualizzata rappresentano i punti cardine dell’insegnamento.

Strumento musicale: flauto, percussione

Il Corso di Scuola Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale è integrato nell’intero progetto educativo d’istituto ed è strettamente connesso all’insegnamento curricolare della musica, di cui è arricchimento ed approfondimento. Ha come finalità generale la promozione di una formazione globale del discente conseguita anche attraverso il linguaggio musicale. Lo studio e la pratica dello
strumento musicale favoriscono, inoltre, la liberazione di capacità creative e comunicative. Le finalità specifiche dell’insegnamento flautistico, percussionistico, pianistico e sassofonistico sono:

  • la capacità di rapportarsi allo strumento musicale in maniera cosciente ed autonoma attraverso l’acquisizione di abilità tecniche
  • studio di brani d’insieme, trascrizione di brani specifici, preparazione tecnico-espressiva dei contenuti musicali oggetti di studio
  • la comprensione e valorizzazione della cultura musicale universale per una formazione sociale evoluta che riconduca ad alto principio educativo gli aspetti del “far musica”
  • l’arricchimento del proprio patrimonio culturale attraverso la rielaborazione consapevole dei contenuti acquisiti

Organizzazione e contatti

Persone
Istituto Comprensivo "G. Gozzano"
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.